• Lun - Ven 7:30-12:30 | 14:00-19:00 - Sab 7:30-12:30 | 15:00-18:30 (solo vendite)

Informative

PRIVACY POLICY

Il “Regolamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati”, GDPR 679/2016, all’art. 13 impone l’obbligo di informare l’interessato sugli elementi fondamentali del trattamento. Autofficina Internazionale S.a.s di Masiero Filippo & C. vi adempie compiutamente informandoLa di quanto segue:

PREMESSA: QUALI DATI TRATTIAMO?

• Dati raccolti in automatico
I sistemi informatici e gli applicativi dedicati al funzionamento di questo sito web rilevano, nel corso del loro normale funzionamento, alcuni dati (la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet) potenzialmente associati ad utenti identificabili.
Tra i dati raccolti sono compresi gli indirizzi IP e i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri riguardanti il sistema operativo, il browser, l’ambiente informatico utilizzato dall’utente e la provenienza. Questi dati vengono trattati, per il tempo strettamente necessario, al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull’uso del sito e per controllarne il regolare funzionamento. Il conferimento di tali dati è obbligatorio in quanto direttamente collegato all’esperienza di navigazione web.

Dati forniti volontariamente dall’utente.
L’eventuale compilazione di form specificamente predisposti comporta l’acquisizione dell’indirizzo IP e dei dati dell’utente richiesti nel form (quali, in particolare, nome, cognome, e-mail, n. di telefono, documento di identità), necessari per rispondere alle richieste pervenute o per aderire al servizio FEA. L’utente dovrà pertanto acconsentire esplicitamente all’utilizzo dei dati riportati in questi form per poter inviare la richiesta.

1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Il titolare del trattamento è Autofficina Internazionale S.a.s di Masiero Filippo & C., con sede in Busa di Vigonza, via IV Novembre, 14, contattabile telefonicamente al n. 049 629173 o via mail all’indirizzo privacy@internazionaleauto.com

2. FINALITÀ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA

Il trattamento dei dati conferiti ha come base giuridica il Suo consenso ed è effettuato per:

  • nel caso di compilazione dei form: analizzare e rispondere alle richieste dell’utente, aderire al servizio FEA, oppure previo apposito consenso, inviare comunicazioni di tipo informativo e commerciale;
  • con riferimento ai cookies di profilazione, per migliorare l’esperienza di navigazione web e statistica;
  • sono installati anche cookies di terze parti, a fini di analisi e promozione

3. DESTINATARI DEI DATI

Nei limiti pertinenti alle finalità di trattamento indicate, i dati potranno essere comunicati a società/soggetti che prestano servizi in outsourcing, appositamente nominati Responsabili del trattamento.

4 . TRASFERIMENTO DEI DATI EXTRA UE

I dati da Lei conferiti potranno essere oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all’UE in quanto ci avvaliamo di Responsabili esterni del trattamento che, nell’espletamento dei loro servizi (CRM, altri tipi di cloud o altre tipologie di servizi), possono realizzare tale trasferimento, anche per mezzo di loro sub responsabili.
Per garantire la sicurezza di tali trasferimenti, ci avvaliamo solamente di soggetti che offrono le necessarie garanzie per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate affinché il trattamento effettuato rispetti quanto previsto dal Reg. UE 679/2016 (ad esempio, valutando la presenza di decisioni di adeguatezza o disciplinando il rapporto avvalendoci di clausole contrattuali standard).

5 . PERIODO DI CONSERVAZIONE

Dati forniti volontariamente dall’utente:
I dati raccolti verranno conservati per il periodo necessario alla prestazione del servizio richiesto e successivamente per ulteriori 3 anni, al fine di mantenere un rapporto informativo con l’interessato (tramite invio di comunicazioni di carattere promozionale), qualora l’interessato abbia espresso il consenso al trattamento dei dati conferiti per finalità di marketing, trascorso il quale il dato verrò definitivamente cancellato. In merito al servizio FEA, la conservazione dei dati avverrà nei termini e nelle modalità indicate nella Nota informativa sul servizio di firma elettronica avanzata (FEA) e nel relativo Modulo di adesione.
Dati raccolti in automatico:
I cookie hanno tempi di conservazione diversi in base alla tipologia:

  • i cookie di sessione sono temporanei e scadono quando l’utente termina la navigazione nel sito;
  • i cookie di statistica rimangono conservati per un periodo di 2 anni, ma sono anonimizzati;
  • i cookie di terze parti vengono conservati dalle parti che li hanno installati secondo i propri tempi di conservazione.

Per approfondimenti, consulta la nostra cookie policy.

6. DIRITTI ESERCITABILI DALL’INTERESSATO

Nei confronti del Titolare del trattamento l’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti di cui agli artt. 15 ss del Regolamento UE 679/2016: diritto di accesso (art. 15); diritto di rettifica (art. 16); diritto alla cancellazione (art. 17); diritto di limitazione del trattamento (art. 18); diritto alla portabilità dei dati (art. 20); diritto di opposizione (art. 21); diritto di revoca del consenso (art. 13).
E’ sempre possibile, inoltre, proporre reclamo all’Autorità di controllo competente (ai sensi dell’art. 77 Reg UE 679/2016) o ricorso giurisdizionale (ai sensi dell’art. 79 Reg UE 679/2016) qualora l’Interessato ritenga sussistente una violazione dei propri diritti.

7. AGGIORNAMENTI E MODIFICHE

Autofficina Internazionale S.a.s di Masiero Filippo & C. si riserva il diritto di modificare, integrare o aggiornare periodicamente la presente Informativa a sensi della normativa applicabile e/o dei provvedimenti adottati dal Garante per la Protezione dei dati personali.
Invitiamo gli utenti a prendere visione della Privacy Policy con regolarità, per verificare l’Informativa aggiornata.

INFORMATIVA A NORMA DELL’ART. 13, REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679

Il “Regolamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati” all’art. 13 impone l’obbligo di informare l’interessato sugli elementi fondamentali del trattamento.
La scrivente Società vi adempie compiutamente informandoLa di quanto segue:

1. TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Titolare del trattamento è AUTOFFICINA INTERNAZIONALE S.A.S. DI MASIERO FILIPPO & C. (C.F. e P.I. 00433950284) con sede in Busa di Vigonza (PD), via IV Novembre, 14, contattabile telefonicamente al n. 049/629173 o tramite e-mail all’indirizzo info@internazionaleauto.com.

2. FINALITA’ DEL TRATTAMENTO

2.1 I dati (comuni e, nel caso di concessione ai soggetti disabili delle agevolazioni fiscali previste per legge e di adesione al servizio FEA grafometrica e remota, anche appartenenti a categorie particolari) sono raccolti per le seguenti finalità:
– esecuzione della prestazione richiesta; – gestione del rapporto pre-contrattuale e contrattuale;
– compimento delle attività amministrative, commerciali, contabili e fiscali connesse alla prestazione richiesta; adempimento di obblighi di legge, regolamenti, normative comunitarie; – gestione del contenzioso (diffide, transazioni, recupero crediti, arbitrati, controversie giudiziarie, ecc.);
– invio di materiale informativo e promozionale, anche per fini di marketing diretto (invio informazioni su supporto cartaceo ed informatico, invito ad iniziative pubbliche, ecc.).
2.2 Nel caso di adesione al servizio FEA grafometrica e remota, e per tale esclusiva finalità, verranno trattati anche dati appartenenti a categorie particolari (dati biometrici).

3.BASE GIURIDICA E OBBLIGATORIETA’ O MENO DEL CONFERIMENTO DEI DATI

3.1 Il conferimento dei dati richiesti per la gestione del rapporto contrattuale è obbligatorio e il Suo rifiuto a rispondere comporterà la nostra impossibilità di adempiere agli obblighi contrattuali assunti.
3.2 Ferma restando l’assoluta facoltatività del conferimento dei dati, si precisa che un eventuale rifiuto al rilascio degli stessi o del consenso al loro utilizzo impedirà di aderire alla FEA, non comportando comunque alcun pregiudizio relativamente alla fruizione dei servizi della scrivente Società, che verranno gestiti tramite sottoscrizione con firma autografa tradizionale su documentazione cartacea. L’eventuale futura revoca del consenso rilasciato al trattamento dei dati biometrici comporterà che i successivi documenti che regolano i rapporti tra il sottoscrittore e la scrivente Società dovranno essere firmati con firma autografa tradizionale. La revoca del consenso non avrà conseguenze sul trattamento dei dati biometrici già raccolti, che continueranno a essere conservati, nell’ambito del sistema documentale della nostra Società, fino al termine predefinito di conservazione del documento che li contiene (ovvero del documento sottoscritto mediante essi).

4. DESTINATARI DEI DATI

I dati conferiti potranno essere comunicati a:
– società/soggetti che prestano servizi in outsourcing, nominati Responsabili del trattamento;
– agenzie di pratiche auto, in caso di acquisto di autovetture;
– Istituti previdenziali, assistenziali ed assicurativi, amministrazione Finanziaria, società di postalizzazione e di recapito della corrispondenza, banche ed istituti di credito; enti pubblici e/o privati ai fini di legge, regolamenti e normative comunitarie.

5. TRASFERIMENTO DATI EXTRA UE

5.1 I dati da Lei conferiti potranno essere oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all’UE in quanto ci avvaliamo di Responsabili esterni del trattamento che, nell’espletamento dei loro servizi (quali fornitura della casella di posta elettronica, hosting o altre tipologie di servizi), possono realizzare tale trasferimento, anche per mezzo di loro sub responsabili. Per garantire la sicurezza di tali trasferimenti, ci avvaliamo solamente di soggetti che offrono le necessarie garanzie per mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate affinché il trattamento effettuato rispetti quanto previsto dal Reg. UE 679/2016 (ad esempio, valutando la presenza di decisioni di adeguatezza o di clausole contrattuali standard).
5.2 Nel caso di adesione al servizio FEA grafometrica e remota, i dati biometrici conferiti non sono oggetto di trasferimento in Paesi non appartenenti all’UE.

6. PERIODO DI CONSERVAZIONE

6.1 In caso di predisposizione del preventivo, i dati conferiti vengono conservati per un periodo di sei mesi dall’emissione.
I dati conferiti vengono poi conservati per tutto il periodo di svolgimento del rapporto contrattuale, terminato il quale il dato rimane conservato secondo i termini di legge o per un periodo maggiore necessario alla tutela degli interessi legittimi del titolare del trattamento.
6.2 Gli ulteriori dati conferiti e non necessari per l’espletamento delle obbligazioni contrattuali (quali numero di telefono, mail, ecc.), vengono conservati tutto il periodo di svolgimento del rapporto contrattuale e successivamente per ulteriori 3 anni, al fine di mantenere un rapporto informativo con l’interessato (tramite invio di newsletter, ecc.), trascorso il quale il dato verrò definitivamente cancellato.
6.3 In merito al servizio FEA, la conservazione dei dati avverrà nei termini e nelle modalità indicate nella Nota informativa sul servizio di firma elettronica avanzata (FEA) e nel relativo Modulo di adesione.

7. DIRITTI ESERCITABILI DALL’INTERESSATO

Nei confronti del Titolare del trattamento l’interessato potrà in qualsiasi momento esercitare i diritti di cui agli artt. 15 ss del Regolamento UE 679/2016: diritto di accesso (art. 15); diritto di rettifica (art. 16); diritto alla cancellazione (art. 17); diritto di limitazione del trattamento (art. 18); diritto alla portabilità dei dati (art. 20); diritto di opposizione (art. 21); diritto di revoca del consenso (art. 13).

8. RECLAMO ALL’AUTORITÀ DI CONTROLLO E RICORSO GIURISDIZIONALE

E’ sempre possibile, inoltre, proporre reclamo all’Autorità di controllo competente (ai sensi dell’art. 77 Reg UE 679/2016) o ricorso giurisdizionale (ai sensi dell’art. 79 Reg UE 679/2016) qualora l’Interessato ritenga sussistente una violazione dei propri diritti

NOTA INFORMATIVA SUL SISTEMA DI FIRMA ELETTRONICA AVANZATA (“FEA”)

(ai sensi degli artt. 57, c. 1 lett. e) e f) del D.P.C.M. 22.02.2013)
Il servizio di firma elettronica avanzata (di seguito, il “Servizio di FEA”) è attuato da Autofficina Internazionale S.a.s. (di seguito, “Società”) nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia e qui ne sono descritte le caratteristiche.

1. Descrizione delle caratteristiche del sistema che garantiscono l’identificazione del firmatario.

La Società identifica preliminarmente in modo certo il firmatario, richiedendo un documento di riconoscimento in corso di validità che viene acquisito unitamente all’apposita modulistica di adesione debitamente compilata. Copia del documento di riconoscimento e del modulo di adesione al servizio sottoscritto dal firmatario sono conservati per 20 anni, in conformità alla vigente normativa.

2. Descrizione delle caratteristiche del sistema che garantiscono la connessione univoca della firma al firmatario.

2.1 FEA Grafometrica
La rappresentazione informatica della firma racchiude informazioni superiori alla raccolta della firma autografa su carta. Infatti, oltre ai dati relativi all’immagine grafica il sistema registra anche le caratteristiche dinamiche della firma autografa che il firmatario appone di suo pugno con penna elettronica, su un apposito dispositivo di firma (il “Pad”). Le caratteristiche registrate corrispondono alla scansione temporale di posizione/inclinazione, ritmo, pressione, velocità, accelerazione e movimento, acquisite durante la firma sul Pad. I dati grafometrici sono tipici e specifici di ogni persona. L’univocità della connessione viene quindi garantita: (i) dalla sottoscrizione effettuata previo riconoscimento del firmatario; (ii) dall’acquisizione attraverso il Pad, in sede di apposizione della firma, di dati comportamentali (c.d. “biometrici” o “grafometrici”) univocamente riconducibili al firmatario medesimo, immediatamente inglobati nel documento informatico da lui sottoscritto con un legame indissolubile ed esclusivo, protetti tramite crittografia e in alcun modo conservati nel Pad; (iii) dalla possibilità di effettuare opportuna perizia grafica, in modo del tutto equivalente ad una firma autografa su carta.
2.2 FEA Remota
L’univocità della connessione della firma al firmatario nel caso di FEA non Grafometrica viene garantita (i) dalla sottoscrizione effettuata previo riconoscimento del firmatario nonché (ii) dall’utilizzo da parte di quest’ultimo di un numero di cellulare riferito ad una SIM card di cui dichiara di avere, in quel momento e per tutto l’arco temporale del processo di sottoscrizione, piena ed esclusiva disponibilità. La modalità di FEA remota tramite OTP SMS prevede che l’utente nel momento della firma inserisca un codice OTP (One-Time-Password) di firma ricevuto tramite SMS al numero di telefono cellulare che l’utente ha dichiarato essere sotto la sua piano ed esclusivo controllo. Le informazioni raccolte dal sistema durante la transazione sono inserite all’interno di ogni firma e collegano in maniera univoca la firma al firmatario. Il sistema certifica che l’OTP inserito sia lo stesso comunicato tramite SMS al numero cellulare dichiarato e valido per quella transazione (e relativo a quel documento di firma).

3. Descrizione delle caratteristiche del sistema che garantiscono il controllo esclusivo del firmatario sul sistema di generazione della firma.

3.1 FEA Grafometrica
Durante la fase di firma, il sistema è nella piena ed esclusiva disponibilità e sotto il controllo esclusivo del firmatario.
Lo schermo del Pad mostra il dettaglio della clausola oggetto della firma consentendo al firmatario di verificare personalmente sia i propri dati, sia ogni dettaglio contrattuale. Durante l’apposizione della firma, il sistema guida il firmatario nel processo di firma. Mentre egli appone la sottoscrizione con l’apposita penna elettronica l’immagine della firma appare in tempo reale sul Pad. Apposite funzioni consentono al firmatario di confermare o cancellare la firma in caso di errori. Il processo di sottoscrizione avviene in modo automatico sulla base del programma installato sul Pad utilizzato dal firmatario. Ogni comunicazione tra il Pad e il sistema di generazione della firma è criptata ed anche i dati grafometrici relativi alla firma apposta sul Pad dal firmatario sono automaticamente cifrati. A seguito della loro cifratura ed invio su canale criptato al server (per la gestione delle ulteriori fasi del processo), i dati grafometrici temporaneamente registrati nella memoria del Pad sono eliminati e non sono più recuperabili.
3.2 FEA Remota
Durante la fase di firma, il sistema è nella piena ed esclusiva disponibilità e sotto il controllo esclusivo del firmatario.
Lo schermo del Pad mostra il dettaglio della clausola oggetto della firma consentendo al firmatario di verificare personalmente sia i propri dati, sia ogni dettaglio contrattuale. Il firmatario procede, quindi, in autonomia alla lettura delle clausole ed alla selezione dei relativi campi di firma sui quali lo stesso è chiamato ad esprimere manualmente (processo di “Point and Click”) la propria volontà di sottoscrizione. Conclusa tale fase, il Pad visualizza una schermata recante il nome del firmatario, il suo numero di cellulare, il riepilogo di tutti i campi per la sottoscrizione da lui selezionati nonché la richiesta di confermare quanto indicato. Effettuata la conferma, il sistema invia un codice OTP avente una durata temporale limitata (One Time Password) al numero di telefono per il quale in fase di adesione al servizio FEA l’utente ha dichiarato di avere, in quel momento e per tutto l’arco temporale del processo di sottoscrizione, piena ed esclusiva disponibilità e controllo esclusivo. L’utente provvede ad inserire l’OTP ricevuto digitandolo sullo schermo del dispositivo da cui sta visualizzando i documenti in sottoscrizione. La piattaforma di firma, riconosciute e validate le informazioni (numero di cellulare e OTP), provvede ad informare il sistema dell’avvenuta manifestazione di volontà di sottoscrizione da parte del firmatario (processo di “strong authentication” e sottoscrizione). Le operazioni sopra descritte e l’esito della transazione sono quindi inserite in una struttura dati (“blob di firma”) e automaticamente criptate.

4. Descrizione delle caratteristiche del sistema che garantiscono di verificare che il documento informatico sottoscritto non abbia subito modifiche dopo l’apposizione della firma.

Al termine della sottoscrizione, una volta esaurito il processo di cifratura precedentemente descritto, il documento informatico è firmato digitalmente con il certificato qualificato emesso da una Certification Authority riconosciuta. La tecnologia di firma digitale include l’impronta informatica (“hash”) del contenuto soggetto a sottoscrizione. Il controllo della corrispondenza tra un’impronta ricalcolata e quella “sigillata” all’interno delle firme permette di verificare che il documento informatico sottoscritto non abbia subito modifiche dopo l’apposizione della firma. Questo consente di rilevare ogni possibile alterazione o modifica effettuata al predetto documento informatico sottoscritto dal firmatario.

5. Descrizione delle caratteristiche del sistema che garantiscono la possibilità per il firmatario di ottenere evidenza di quanto sottoscritto.

All’atto della presentazione del documento per la sottoscrizione, il firmatario può visualizzare il contenuto in tutte le sue parti, con apposite funzioni di posizionamento. Successivamente, all’esito del processo di firma sopra descritto, il firmatario potrà visualizzare e conservare il documento elettronico da lui sottoscritto (privo del dato biometrico), che verrà inviato alla casella di posta elettronica comunicata all’atto di adesione del servizio ovvero, se richiesto dal Cliente, reso disponibile su supporto cartaceo.

6. Descrizione delle caratteristiche del sistema che garantiscono l’individuazione del soggetto erogatore della soluzione FEA.

Il certificato di firma digitale, utilizzato a chiusura del processo FEA, individua il soggetto erogatore del servizio ed è emesso da un’autorità di certificazione tecnica (Certification Authority Telecom Italia Trust Technologies S.r.l.). In questo caso ogni documento, dopo la raccolta delle firme grafometriche o remote del Cliente, viene sigillato tramite apposizione della firma digitale di Autofficina Internazionale S.a.s. rilasciata dalla Certification Authority.

7. Descrizione delle caratteristiche del sistema che garantiscono l’assenza nell’oggetto della sottoscrizione di qualunque elemento idoneo a modificarne gli atti, i fatti e i dati in esso rappresentati.

I documenti prodotti dal sistema utilizzano esclusivamente formati atti a garantire l’assenza, nell’oggetto della sottoscrizione, di qualunque elemento idoneo a modificare gli atti, i fatti e i dati in essi rappresentati. Ad esempio, attualmente i documenti sono esclusivamente in formato standard ISO PDF/A (non contenente script, macro, campi da riempire od altri elementi che, dopo la generazione, potrebbero alterarne il contenuto).

8. Descrizione delle caratteristiche del sistema che garantiscono la connessione univoca della firma al documento sottoscritto.

I dati della firma vengono inseriti nel documento in una struttura, detta “blob di firma”, che li unisce indissolubilmente all’impronta informatica del documento sottoscritto. Questa struttura è protetta con opportuna tecnica crittografica, al fine di preservare la firma da ogni possibilità di estrazione o duplicazione. Per la Firma Elettronica, la chiave crittografica in grado di estrarre le informazioni è in esclusivo possesso del Rappresentante Legale della Società dotato di idonee garanzie di indipendenza e sicurezza nella conservazione della medesima chiave. Questa, potrà essere usata in sede di perizia, espressamente nei soli casi in cui si renda indispensabile per l’insorgenza di un contenzioso sull’autenticità della firma e a seguito di richiesta dell’autorità giudiziaria per attestare l’autenticità del documento e della sottoscrizione. Inoltre, il sistema appone a sigillatura dell’intero contratto una “firma digitale” in formato standard PADES. A differenza del “blob di firma” queste firme tecniche sono visibili e verificabili con gli strumenti informatici standard per la presentazione e lettura dei documenti (es. PDF Reader).

9. Descrizione delle caratteristiche delle tecnologie utilizzate nel servizio di firma elettronica avanzata.

Il trasferimento dei dati e la loro memorizzazione nel “blob di firma” sono protetti con le seguenti tecnologie crittografiche:
– crittografia simmetrica standard AES con chiave a 256 bit segreta per la protezione dei dati;
– RSA 2048 bit con chiave privata detenuta da una terza parte per la cifratura della chiave AES;
– firma tecnica del documento PDF con firma PADES.

10. Descrizione delle modalità attraverso cui i clienti possono richiedere copia del modulo di adesione, da questi sottoscritto, al servizio di firma elettronica avanzata.

I Clienti, salva loro diversa indicazione, riceveranno attraverso posta elettronica, all’indirizzo dagli stessi fornito, copia della documentazione sottoscritta: modulo di adesione e documenti sottoscritti con la FEA.

11. Condizioni generali

11.1 Limitazione di responsabilità della Società.
La Società non sarà responsabile per la mancata o non corretta esecuzione degli obblighi su di lei incombenti, in tutti i casi in cui il mancato o non corretto adempimento sia dovuto a cause ad essa non imputabili, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo: caso fortuito, forza maggiore, calamità naturali, eventi bellici, furti, interventi dell’autorità.
La Società non assume, inoltre, alcuna responsabilità in fatto di abusi relativi alla veridicità di tutti i documenti di riconoscimento e dati personali comunicati in occasione della adesione al Servizio, anche in relazione ad eventuali soggetti delegati ad operare per conto del Cliente, e di ogni altra variazione che dovesse intervenire successivamente, ove non opportunamente comunicata; regolare funzionamento di linee elettriche, telefoniche nazionali e/o internazionali. La Società inoltre, non assume alcuna responsabilità in ipotesi di utilizzo improprio o eccedente le limitazioni d’uso o non autorizzato delle soluzioni Firma Elettronica.
11.2 Gratuità del Servizio
L’adesione al Servizio è completamente gratuita.
11.3 Recesso
La Società ha il diritto di recedere dal rapporto avente ad oggetto il Servizio di Firma Elettronica con un preavviso di 30 (trenta) giorni, dandone comunicazione al Cliente tramite Raccomandata a.r. e/o a mezzo posta elettronica all’indirizzo fornito dal Cliente.
11.4 Legge applicabile e foro competente
Il presente contratto è soggetto alla legge italiana. Per ogni controversia, nessuna esclusa, che dovesse insorgere tra le parti in relazione al Servizio di FEA erogato dalla Società, competente a giudicare sarà esclusivamente il Foro di Padova.